Chi Sono

Nata a Padova il 30 luglio 1952 e vissuta a Udine, dove ha conseguito la Maturità classica nel 1971, si è laureata in architettura nel 1977 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, con una tesi di laurea che è stata esposta nel novembre 1978 a Cracovia e pubblicata nel catalogo della medesima mostra; dal 1978 è residente a Perugia.
Ha conseguito l’abilitazione alla professione nel 1978 presso il Politecnico di Milano; è iscritta dall’11 settembre 1978 all’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia e dal 1982 si occupa esclusivamente di architettura religiosa e arte per la liturgia.
Dal 1993 al 2015 è membro della Consulta per l’Arte dell’Ufficio Liturgico Nazionale della
Conferenza Episcopale Italiana, dal 1996 dell’Associazione Professori e cultori di Liturgia, dal 1997 al 2017 dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana e dal 2006 al 2014 ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico della rivista “Chiesa Oggi”. Attualmente è anche membro del Settore dell’Apostolato Biblico della Diocesi di Perugia-Città della Pieve. Si interessa di Iconografia e iconologia e ha frequentato dal 1985 al 1988 un corso di Iconografia presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma; ha inoltre studiato teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi.
Ha partecipato a quasi tutti i seminari e i convegni sui problemi dell’arte per la liturgia che si sono tenuti in Italia dal 1982 ad oggi e in alcuni di essi ha tenuto delle relazioni sui problemi dell’adeguamento liturgico delle chiese antiche, sulla progettazione delle nuove chiese e su temi legati all’arte e architettura per la liturgia.
Nel 1998 ha frequentato il Corso di perfezionamento “Metodologie d’intervento per edifici danneggiati dal sisma” organizzato dall’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Perugia e il “Corso di conservazione dei Beni Culturali Ecclesiastici” organizzato dalla C.E.I. in collaborazione con l’Istituto Centrale del Restauro e il Ministero dei BB.CC..
Ha tenuto anche dei seminari sulla progettazione delle nuove chiese presso la Facoltà di
Architettura di Firenze e nel 2015 un corso di “Liturgia e arte” all’Accademia di Belle Arti
“P. Vannucci” di Perugia.
Presso l’Istituto Teologico di Assisi ha tenuto: nell’anno accademico 2000-2001 il Corso “Lo spazio celebrativo: lettura storica, teologico-liturgica dei luoghi della celebrazione“; nel 2002/2003 il Corso base per la formazione di operatori dei BB.CC.EE “Liturgia e arte: luoghi, arredi, oggetti e vesti per la celebrazione” e “Segni e simboli dell’arte cristiana per una lettura iconografica e iconologica delle opere d’arte” e nel 2003/2004 il Corso di 2° livello su “Iconografia del luogo di culto e dei luoghi della celebrazione“.
Presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Assisi, inoltre, nell’anno accademico 2014-2015 ha tenuto un corso di “Arte e Didattica: Comunicare la fede attraverso l’arte” e nell’a.a. 2016-2017 il corso “Lo spazio celebrativo: lettura storica, teologico-liturgica dei luoghi della celebrazione“. Presso la Scuola Diocesana di Teologia “Leone XIII” di Perugia ha tenuto dei Corsi di aggiornamento per gli insegnanti di Religione: nel 2005 “Il simbolismo cristiano“: nel 2006 “La cattedrale gotica tra architettura e simboli“; nel 2007 “I cicli iconografici: la Vita di Maria e l’Infanzia di Gesù“; nel 2008 “L’iconografia del mistero pasquale“. Dal 2007 al 2011, sempre nella medesima Scuola, ha insegnato “Iconografia Cristiana” ed ha anche progettato e tenuto un Corso di Catechesi e Arte dal titolo: “La Parola, l’Immagine, la Fede” dal 2007 al 2010. Nell’a.a. 2015-2016 ha tenuto un corso su “La misericordia nell’arte” e nel 2016-2017 il corso “Il Vangelo di Matteo nell’arte”.
Dal 1989 collabora con Koinè, rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto, e per la XVI edizione del 2015 si è occupata in particolare della mostra “Il santino d’autore“.
Articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in pastorale liturgica e arte sacra, come “Rivista liturgica“, “Rivista di pastorale liturgica” e “Theotokos“. Dal 2005 collabora con la rivista “Vita Pastorale” per la rubrica “Arte e liturgia“; ha anche collaborato con la rivista “La Vita in Cristo e nella Chiesa” con le rubriche “Arredo floreale e liturgia” (2011-2012), “Chiese lungo i secoli” (2013-2014) e “Spazio e rito” (2015-2016).
Ha approfondito, in particolare, il problema dell’arredo floreale nelle chiese studiando l’uso liturgico dei fiori nei suoi aspetti storici, teologico-liturgici e pastorali e ha tenuto seminari su “Arredo floreale e liturgia” presso la Scuola diocesana dei ministeri di Perugia, l’Istituto di Scienze Religiose di Ascoli Piceno e la diocesi di Portogruaro. Ha realizzato numerosi adeguamenti di chiese antiche alle esigenze della liturgia, nuove progettazioni e sistemazioni di cappelle per comunità religiose e collegi. Nel 1986 ha progettato l’Altare per Papa Giovanni Paolo II allo Stadio Curi di Perugia; ha anche studiato la sistemazione del presbiterio della Cattedrale di S.Rufino ad Assisi e della cattedrale di Urbino e ha fatto da consulente per problemi relativi alle cattedrali di Fossano (CN) e Iglesias, dove ha fatto parte della giuria del concorso per l’adeguamento del presbiterio. Nel 2015, con il gruppo diretto dall’arch. Donatella Forconi di Milano, si è classificata al 2° posto nel concorso per il Complesso parrocchiale della nuova chiesa di S.Donato a Forlì. Nel 2016 ha curato l’allestimento e ha progettato l’arredo floreale per la 67^ Settimana Liturgica a Gubbio.
Dal 1990 ha creato il centro “La pietra angolare” per la ricerca, la progettazione e la consulenza sui problemi dell’arte per la liturgia.