E’ di grande importanza nella realtà ecclesiale di oggi riscoprire il valore dei segni, dei simboli, dei gesti e dei luoghi liturgici, anche come momento di annuncio e i catechesi.
A questo scopo lo studio La Pietra angolare organizza e gestisce corsi di formazione, seminari, laboratori, conferenze rivolte a diverse tipologie di utenti ( professionisti, sacerdoti e religiosi, insegnanti, catechisti, operatori pastorali, ecc.)
LA PROGETTAZIONE E L’ADEGUAMENTO DELLE CHIESE
CATECHESI E PASTORALE CON L’ARTE
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA CRISTIANA
ARREDO FLOREALE PER LA LITURGIA
INSEGNARE CON L’ARTE (corso per IRc di ogni ordine e grado)
PROGETTO DI UN CENTRO PER LA PASTORALE CON L’ARTE
Qui di seguito si presentano alcuni esempi, che possono sempre essere adattati alle diverse esigenze:
LO SPAZIO CELEBRATIVO (Lettura storica e teologico-liturgica dei luoghi della celebrazione)
A. I luoghi della celebrazione
1. Spazio e simbolo
2. Spazio conviviale
3. Spazio didascalico
4.Spazio sacramentale
B. Arredi, suppellettili e vesti per la celebrazione
L’ADEGUAMENTO DELLE CHIESE ANTICHE
- Il luogo dell’assemblea cristiana
- Adeguamento degli spazi celebrativi: aula e presbiterio
- I luoghi della celebrazione eucaristica
- Adeguamento degli spazi sacramentali
- I luoghi sussidiari
- Il programma iconografico
- Gli arredi e le suppellettili (musei ecclesiastici)
- L’elaborazione del progetto di adeguamento: fasi del progetto, procedure per l’approvazione e la Normativa canonica e civile
SIMBOLOGIA CRISTIANA (Segni e simboli dell’arte cristiana per una lettura iconografica e iconologia delle opere d’arte)
1. Concetto di: arte religiosa, arte sacra e arte liturgica
2. Definizione di ‘simbolo’
3. Origine e provenienza dei simboli
4. Iconografia e iconologia
5. Programmi e finalità iconografiche:
6. Immagini simboliche e segni simbolici
7. Iconografia dell’edificio di culto e dei luoghi della celebrazione:
ARREDO FLOREALE E LITURGIA
1. Il fiore nella civiltà
2. Fiori e culto
3. Arredo floreale e luoghi della celebrazione
4. Arredo floreale e tempi della celebrazione
5. La preparazione di un addobbo liturgico
6. Normativa ecclesiastica sull’uso dei fiori
7. Appendice (di fiori, frutti e piante; forme e colori)
CORSO DI ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA CRISTIANA (Corso quinquennale di formazione permanente)
1. Il simbolismo cristiano
2. La chiesa come spazio simbolico
3. I cicli iconografici: La vita di Maria; L’Infanzia di Gesù
4. La vita pubblica di Gesù
5. L’Antico Testamento