Pubblicazioni

“Spazio e forme al servizio della celebrazione” in ‘Simbolo e gratuità’ Edizioni Camaldoli 1990


/——————————-/

Rivista liturgica regionale “In spirito e verità” (strumento per l’aggiornamento e la formazione liturgica ) ULR Assisi :
‘Gli spazi liturgici: l’area battesimale’ gennaio 1990
‘L’ambone: luogo della Parola’ marzo 1990
‘L’altare al centro della chiesa’ maggio 1990
‘Formare all’arte liturgica’ maggio 1990
‘La sede del presidente dell’assemblea liturgica’ gennaio 1991
‘Luogo e sede per la celebrazione della Penitenza’ maggio 1991
‘Il tabernacolo’ gennaio 1992

/——————————-/

Collaborazione allo studio e alla stesura :
Regione ecclesiastica umbra: “Sposarsi nel Signore” (Norme e indicazioni liturgico-pastorali per la celebrazione del Sacramento del Matrimonio) ULR Assisi, 1992
Note pastorali della CEI:
La progettazione di nuove chiese (1993)
L’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica (1996)

“Il consignatorium tra archeologia e storia, architettura e liturgia” in ‘Actuosa Participatio’ Miscellanea in onore di P. Domenico Sartore Editrice Vaticana 2002

“Evoluzione iconografica dell’Immacolata Concezione” in ‘Advocata gratiae et sanctitatis exemplar’ a 150 anni dalla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione PATH 2/2004

“La valorizzazione dei luoghi della celebrazione”: dossier ‘Il nuovo rito del Matrimonio’ in Liturgia CAL gennaio/febbraio 2005

“Una donna vestita di sole. Programma iconografico e lettura iconologia degli affreschi” in
AA.VV. ‘La Chiesa Nuova o dell’Immacolata e di San Filippo a Perugia’ Volumnia Editrice 2008

“Croce e crocifisso nell’arte e nella storia” in ‘Una città per il dialogo’ n.85 Perugia dicembre 2009

“Rappresentare l’invisibile: iconografia degli angeli” in ‘L’angelo custode’ Credere Oggi
Edizioni Messaggero Padova 4/10

“Evoluzione cultuale e artistica dei fiori” in ‘Koinè Ricerca 1989-2009. Il design per la liturgia: materiali e progetti’ (a cura di Lea Di Muzio) Edizioni Messaggero Padova 2011

“L’uso liturgico dei fiori” in ‘Koinè Ricerca 1989-2009. Il design per la liturgia: materiali e progetti’ (a cura di Lea Di Muzio) Edizioni Messaggero Padova 2011

“La normativa ecclesiastica sull’uso liturgico dei fiori” (con C. Cruciani) in ‘Koinè Ricerca 1989-2009. Il design per la liturgia: materiali e progetti’ (a cura di Lea Di Muzio) Edizioni Messaggero Padova 2011

“Liturgia, arte e catechesi” in ‘Dio educa il suo popolo. La liturgia sorgente inesauribile della catechesi’ CLV Roma, 2012

“Architettura e liturgia” in ‘Pulpitazioni. Dialoghi intorno alla liturgia’ di Aurelio Porfiri Marcianum Press Venezia, 2014
“Il consignatorium: storia, arte e liturgia” in ‘Divina quae pulchra. Scritti di estetica e teologia offerti ad Antonio Piseddu’ (a cura di I. Ferreli) ed. PFTS University Press Cagliari, 2016

/——————————-/

LA VOCE (settimanale delle diocesi umbre)
Rubrica: “Alle radici del simbolismo cristiano” 2009/2010

/——————————-/

PAULUS International Magazine on Saint Paul Rubrica ‘Iconografia’

‘Duemila anni di iconografia’ luglio 2008
‘Paolo nell’arte paleocristiana’ settembre 2008
‘Pietro e Paolo accanto a Cristo’ ottobre 2008
‘Quei mosaici bizantini…’ novembre 2008
‘Paolo romanico e gotico’ dicembre 2008
‘I cicli iconografici paolini’ gennaio 2009
‘Ma Saulo cadde da cavallo?’ marzo 2009
‘Estasi o rapimento al terzo cielo?’ aprile 2009
‘Malta: l’episodio della vipera’ maggio 2009
‘La prigionia di Paolo’ giugno 2009
‘Il martirio di Paolo’ luglio/agosto 2009
‘Il decapitato e le tre fontane’ settembre 2009
‘Il mulino mistico’ ottobre 2009
‘San Paolo nell’arte contemporanea’ novembre 2009
‘Paolo nel Lezionari della CEI’ dicembre 2009

/——————————-/

THEOTOKOS Edizioni Monfortiane Roma

“Iconografia della Visitazione” in ‘La Madre del mio Signore’ 1/1997
“Iconografia della Nozze di Cana” in ‘Le Nozze di Cana” 1/1999
“Panorama iconografico della donna di Ap.12” in ‘Un grande segno nel Cielo’ 1/2000
“L’iconografia di Maria fra il IX e il X secolo” in ‘Maria nella fede e nella riflessione dei  secoli IX-X’ 2/2008
“La Madonna col Bambino nell’arte italiana del XV secolo” in ‘La figura di Maria nella teologia e nella vita cristiana del XV secolo’ 2/2012

/——————————-/

RIVISTA LITURGICA Messaggero Padova

“Lo spazio del santuario” in ‘Liturgia è bello. Architettura per il culto’ 4/2001
“Programmi iconografici: la lezione della storia” in ‘Il programma iconografico nella Domus Ecclesiae’ 1/2014
“Il bacio nell’arte cristiana” in ‘Il bacio rituale. Tra culto, cultura e tradizione’ 4/2014

/——————————-/

RIVISTA DI PASTORALE LITURGICA Editrice Queriniana Brescia

“L’aula per l’assemblea” in ‘L’adeguamento delle chiese’ 3/1997
“Le emozioni dello spazio” in ‘Liturgia, sentimenti, emozioni’ 4/2002
“Le vesti liturgiche” in ‘I linguaggi della celebrazione’ 4/2008
“Lo spazio liturgico” in ‘I sensi nella liturgia: le problematiche contemporanee’ 1/2011
“La chiesa come spazio simbolico” in ‘I sensi nella liturgia: in ascolto della Scrittura e della storia del culto’ 2/2011
“L’aula ecclesiale: movimenti e posture” in ‘I sensi nella liturgia: muoversi’ 3/2011
“Vedere: i luoghi della celebrazione” in ‘I sensi nella liturgia: vedere’ 4/2011
“Percepire” in ‘I sensi nella liturgia: percepire’ 5/2011
“Il luogo della Parola” in ‘I sensi nella liturgia: dire/ascoltare’ 6/2011
“L’acquasantiera e l’aspersorio: storia, tipologia e uso. Considerazioni critiche” in ‘La riforma tra principi e prassi: le benedizioni’ 6/2014
“Il Mistero pasquale nell’arte”

/——————————-/

DOSSIER di ‘Vita Pastorale’:

“Maria nell’arte occidentale” in ‘ I volti di Maria nella storia’ agosto 2000
“E apparve una donna vestita di sole” (Iconografia dell’Immacolata nel corso dei secoli) 12/2003
“Siamo venuti per adorarlo” (Iconografia dell’adorazione dei Magi) 12/2004
“L’uomo coltiva un pensiero di Dio” in ‘Ambiente ed ecologia’ febbraio 2012

/——————————-/

LA VITA IN CRISTO E NELLA CHIESA

‘Il calice tra arte e storia’ aprile 2007
‘ Fiori: evoluzione artistica e liturgia’ ottobre 2007

/——————————-/

Rubrica: “Arte floreale”:
’I fiori nell’antichità egizia e greca’ febbraio 2011
‘I fiori nel culto etrusco e a Roma’ marzo 2011
‘I fiori nelle catacombe’ aprile 2011
‘La basilica paleocristiana’ maggio 2011
‘I mosaici bizantini’ giugno/luglio 2011
‘Fiori e foglie nei secoli VIII-IX’ agosto/settembre 2011
‘Il romanico (secoli XI.XIII)’ ottobre 2011
‘Il Gotico’ novembre 2011
‘I fiori nella pittura gotica’ dicembre 2011
‘Alle origini del Rinascimento’ gennaio 2012
‘Ghirlande e corone nel Rinascimento’ febbraio 2012
‘Gli alberi nell’arte del Rinascimento’ marzo 2012
‘Il barocco’ (prima parte) maggio 2012
‘Il giardino del cielo’ giugno/luglio 2012
‘Il barocco’ (seconda parte) agosto/settembre 2012
‘L’Ottocento, un passaggio culturale’ ottobre 2012
‘Perché i fiori ai funerali’ novembre 2012
‘Il Novecento’ dicembre 2012
‘I fiori nei tessuti per la liturgia’ gennaio 2013

/——————————-/

Rubrica: “Chiese lungo i secoli”
‘Case per la Chiesa’ febbraio 2013
‘La basilica paleocristiana’ (prima parte) marzo 2013
‘La basilica paleocristiana’ (seconda parte) aprile 2013
‘Il bizantino’ maggio 2013
‘La basilica romanica’ (1^ parte) giugno/luglio 2013
‘La basilica romanica’ (2^parte) agosto/settembre 2013
‘Il gotico’ ottobre 2013
‘Iconografia del gotico’ novembre 2013
‘Il Rinascimento’ dicembre 2013
‘Le chiese della Controriforma’ gennaio 2014
‘Il Barocco’ febbraio 2014
’Il Rococò’ marzo 2014
‘Il Neoclassico’ aprile 2014
‘Il XIX secolo maggio 2014
‘Il primo Novecento’ giugno/luglio 2014
‘Le chiese del dopoguerra’ agosto/settembre 2014
‘Aria di Concilio’ ottobre 2014
‘Le chiese post conciliari’ novembre 2014
‘Chiese d’autore’ dicembre 2014
‘I progetti pilota’ gennaio 2015

/——————————-/

Rubrica: ‘Spazio e rito’
‘Il sagrato’ febbraio 2015
‘Campanili e campane’ marzo 2015
‘L’area battesimale’ aprile 2015
‘Il portale’ maggio 2015
‘La decorazione del portale’ giugno/luglio 2015
‘Porte d’autore’ agosto/settembre 2015
‘…E per tetto il cielo’ ottobre 2015
‘Soffitti moderni e contemporanei’ novembre 2015
‘La memoria del Battesimo’ dicembre 2015
‘Tappeti di pietra’ gennaio 2016
‘Il luogo della riconciliazione’ febbraio 2016
‘L’area penitenziale’ marzo 2016
‘Il Crocifisso’ aprile 2016
‘Le vetrate della misericordia’ maggio 2016
‘La Crocifissione nelle vetrate’ giugno/luglio 2016
‘Le decorazioni delle pareti’ (prima parte) agosto/settembre 2016
‘Le decorazioni delle pareti’ (seconda parte) ottobre 2016
‘Le croci della dedicazione’ novembre 2016
‘Il Giudizio universale’ dicembre 2016

/——————————-/

VITA PASTORALE S.Paolo Edizioni Rubrica ‘Arte e Liturgia’:

‘Il miracolo delle Nozze di Cana’ gennaio 2005
‘Iconografia dell’Ultima Cena’ febbraio 2005
‘Storia e simbologia della reposizione’ marzo 2005
‘La casula, veste della celebrazione eucaristica’ aprile 2005
‘Maria donna dell’ eucarestia’ maggio 2005
‘Oggetti eucaristici destinati al culto’ giugno 2005
‘Il risorto vivo alla cena di Emmaus’ luglio 2005
‘Oggetti eucaristici non più in uso’ agosto- settembre 2005
‘Iconografia e simboli eucaristici’ ottobre 2005
‘Il banchetto escatologico’ novembre 2005
‘Le immagini del Messale romano’ dicembre 2005

‘Iconografia del Battesimo di Gesù’ gennaio 2006
‘Il luogo del battesimo: battistero e fonte’ febbraio 2006
‘E’ pensabile un “luogo per la cresima ?’ marzo 2006
‘Il luogo della custodia eucaristica’ aprile 2006
‘I ricordini di Prima Comunione’ maggio 2006
‘Iconografia dell’area penitenziale’ giugno 2006
‘Iconografia dei miracoli di guarigione’ luglio 2006
‘Il luogo della presidenza: cattedra e sede’ agosto-settembre 2006
‘I luoghi del rito del matrimonio’ ottobre 2006
‘Iconografia del matrimonio’ novembre 2006
‘L’ arte nel segno della Resurrezione’ dicembre 2006

‘La Presentazione di Gesù al Tempio’ gennaio 2007
‘Iconografia della Tentazioni di Cristo’ febbraio 2007
‘Simbolismo dell’acqua e oggetti collegati’ marzo 2007
‘L’illuminazione delle chiese’ aprile 2007
‘L’arredo floreale segno di bellezza e di festa’ maggio 2007
‘Iconografia della Santissima Trinità’ giugno 2007
‘Iconografia dei luoghi di pellegrinaggio’ luglio 2007
‘ Iconografia degli angeli’ agosto/settembre 2007
‘Iconografia della Madonna del Rosario’ ottobre 2007
‘Iconografia dei santi’ novembre 2007
‘Iconografia dell’Evangeliario’ dicembre 2007

‘Iconografia della Sacra Famiglia’ gennaio 2008
‘Iconografia dell’ambone’ febbraio 2008
‘La croce e il crocifisso’ marzo 2008
‘Iconografia dell’Ascensione’ aprile 2008
‘Il sagrato’ maggio 2008
‘Iconografia di san Paolo’ (prima parte) giugno 2008
‘Iconografia di san Paolo (seconda parte) luglio 2008
‘Iconografia dell’Assunzione’ agosto/settembre 2008
‘Le croci di dedicazione della chiesa’ ottobre 2008
‘Il Giudizio universale’ novembre 2008
‘Iconografia della Madre di Dio’ (prima parte) dicembre 2008

‘Iconografia della Madre di Dio’ (seconda parte) gennaio 2009
‘Iconografia della creazione’ febbraio 2009
‘L’Annunciazione’ marzo 2009
‘Un design per la liturgia?’ aprile 2009
‘Iconografia della Pentecoste’ maggio 2009
‘Iconografia di Giovanni il Battista’ giugno 2009
‘I posti dei fedeli’ luglio 2009
‘Incoronazione o glorificazione?’ agosto/settembre 2009
‘Iconografia degli evangelisti’ ottobre 2009
‘Iconografia della Visitazione’ novembre 2009
‘Iconografia della Natività’ dicembre 2009

‘Riadeguare l’adeguamento?” gennaio 2010
‘Il portale e la porta’ febbraio 2010
‘La decorazione del portale e della porta’ marzo 2010
‘Dai tappeti musivi al linoleum’ aprile 2010
‘Le vetrate’ maggio 2010
‘L’altare’ giugno 2010
‘La cattedrale per il terzo millennnio’ luglio 2010
‘E per tetto il cielo’ agosto/settembre 2010
‘Il campanile, segno e presenza’ novembre 2010
‘L’adorazione dei Magi’ dicembre 2010

‘Chiesa e quartiere’ gennaio 2011
‘La basilica cristiana’ febbraio 2011
‘L’iconografia di san Giuseppe’ marzo 2011
‘La qualità al servizio della celebrazione’ marzo 2011
‘La risurrezione’ aprile 2011
‘Iconografia della Visitazione’ maggio 2011
‘ La basilica romanica’ giugno 2011
‘Iconografia di Maria Maddalena’ luglio 2011
‘I sacri monti’ agosto/settembre 2001
‘I calvari’ ottobre 2011
‘Presentazione di Maria’ novembre 2011
‘La fuga in Egitto’ dicembre 2011

‘Il riposo durante la fuga in Egitto’ gennaio 2012
‘La samaritana’ febbraio 2012
‘Il Padre misericordioso’ marzo 2012
‘La resurrezione d Lazzaro’ aprile 2012
‘Il gotico’ maggio 2012
‘Moltiplicazione dei pani e dei pesci’ giugno 2012
‘Gioacchino e Anna’ luglio 2012
‘La nascita di Maria’ agosto/settembre 2012
‘I mostri del gotico’ ottobre 2012
‘Le dieci vergini’ novembre 2012
‘Disputa di Gesù fra i Dottori’ dicembre 2012

‘Iconografia del Credo’ gennaio 2013
‘Abramo’ febbraio 2013
‘Mosè’ marzo 2013
‘La chiamata degli apostoli’ aprile 2013
‘Vetrate contemporanee’ aprile 2013
‘Iconografia di David’ maggio 2013
‘Il pasto in casa di Marta e Maria’ giugno 2013
‘La manutenzione delle chiese’ giugno 2013
‘ Il Rinascimento’ luglio 2013
‘Il Rinascimento in pittura’ agosto/settembre 2013
‘I Profeti’ (1^ parte) ottobre 2013
‘I Profeti’ (2^ parte) novembre 2013
‘Lo Sposalizio della Vergine’ dicembre 2013

‘Eva, la madre dei viventi’ gennaio 2014
‘Sara’ febbraio 2014
‘Rebecca’ marzo 2014
‘Lia e Rachele’ aprile 2014
‘Le donne di Mosè’ (1^ parte) maggio 2014
‘Miriam e Sippora’ (2^ parte) giugno 2014
‘Debora e Giaele’ luglio 2014
‘Noemi e Rut’ agosto/settembre 2014
‘Giuditta’ ottobre 2014
‘Ester’ novembre 2014
‘La regina di Saba’ dicembre 2014

‘San Sebastiano’ gennaio 2015
‘Dalila’ febbraio 2015
‘Betsabea’ marzo 2015
‘Susanna’ aprile 2015
‘Il santino d’autore’ aprile 2015
‘Santa Rita’ maggio 2015
‘Beato Angelico’ maggio 2015
‘Salomè ed Erodiade’ giugno 2015
‘Gesù e le donne’ luglio 2015
‘Santa Chiara’ agosto/settembre 2015
‘Teresa d’Avila’ ottobre 2015
‘Le Sibille’ novembre 2015
‘Madonna della Misericordia’ dicembre 2015

‘Il cieco nato’ gennaio 2016
‘Guarigione del paralitico’ febbraio 2016
‘Il Crocifisso’ (prima parte) marzo 2016
‘Il Crocifisso’ (seconda parte) aprile 2016
‘Il buon ladrone’ maggio 2016
‘Matteo e Zaccheo’ giugno 2016
‘L’adultera’ luglio 2016
‘Il fariseo e il pubblicano. Il servo spietato’ agosto/settembre 2016
‘ La pecorella smarrita e la dracma’ ottobre 2016
‘ Il buon samaritano’ novembre 2016
‘ Le opere di misericordia’ dicembre 2016

‘Genealogia di Gesù’ gennaio 2017
‘La Trasfigurazione’ febbraio 2017
‘L’entrata a Gerusalemme’ marzo 2017
‘La Passione di Cristo’ (prima parte) aprile 2017
‘La Passione di Cristo’ (seconda parte) maggio 2017
‘Il primato di Pietro’ giugno 2017
‘Il Discorso della montagna e le beatitudini’ luglio 2017
‘Gli anziani nella Bibbia’ agosto/settembre 2017
‘Martin Lutero e le immagini’ ottobre 2017

/——————————-/

Consulenza iconografica a:

I pittori raccontano “E’ nato Gesù” Gruppo Il Sicomoro Edizioni San Paolo 2007
I pittori raccontano “Passa Gesù” Gruppo Il Sicomoro Edizioni San Paolo 2008
I pittori raccontano “Rallegrati, Maria” Gruppo Il Sicomoro Edizioni San Paolo 2009
I pittori raccontano “Pane di vita” Gruppo Il Sicomoro Edizioni San Paolo 2010


PUBBLICAZIONI ALL’ESTERO

In ‘PRAECONIA’ Liturgikus Szakfolyóirat Budapest
“A katakombák virágai” VII. évfolyam 2012/1. szám
“ A bizánci stìlus és mozaikok “ X. évfolyam 2015/1. szám

/——————————-/

In ‘SINTESE’ revista de atualidades eclesiais Paulus Editora, Lisboa

“A Iconografia do Credo” 220/ 2013
“Moises” 221/ 2013


PUBBLICAZIONI INTERNET

“Bibbia e arte”: www.lapartebuona.it